Sismabonus: Cos’è? e come funziona?

Tabella dei Contenuti

Il Sismabonus è l’agevolazione per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche (articolo 16, comma 1-bis, Dl 63/2013). … Tra le spese ammesse a beneficiare del Sismabonus rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica degli immobili (articolo 16, comma 1-sexies).

Come funziona Sismabonus 110?

Cosa si intende per interventi antisismici?

Con il Sismabonus 110 è possibile ottenere un’agevolazione fiscale per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento strutturale della propria abitazione.

Sia per le agevolazioni previste dal decreto del 2013, sia per il sismabonus del 110%, oltre che per l’acquisto di un appartamento in un edificio demolito e ricostruito, la spesa massima detraibile è di 96.000 euro. Questa cifra è da moltiplicare per il numero di appartamenti, se si tratta di un condominio.

Si tratta di interventi che modificano gli edifici per renderli più resistenti all’azione sismica, cioè al movimento del terreno provocato dal terremoto.

Sismabonus è considerato uno tra gli interventi “trainanti” (art. 119 del D. Rilancio), in quanto estende l’agevolazione del 110% anche ad altri interventi “trainati”, tra i quali:

  • installazione di impianti solari fotovoltaici;
  • installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo.

Cosa rientra nella demolizione e ricostruzione 110?

Gli interventi di riduzione del rischio sismico:

  • sono agevolati al 110% per le spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021;
  • sono rivolti a tutti i tipi di abitazione (principale, secondaria, ecc) e alle parti comuni di edifici in condominio;
  • non si applicano agli edifici ubicati in zona sismica 4 ma solo quelli ricadenti in zone 1, 2 o 3 (ai sensi dell’OPCM 3519/2006);
  • si applicano anche alle spese sostenute dagli acquirenti delle “case antisismiche” oggetto di demolizione e ricostruzione dell’immobile da parte di imprese di costruzione che entro 18 mesi dal termine dei lavori provvedano alla vendita (c.d. Bonus Acquisti).

In conclusione la “Demolizione e ricostruzione” con ampliamento volumetrico rientra integralmente nel Superbonus 110%, anche per le spese relative all’ampliamento, solo se l’opportuno titolo abilitativo inquadra l’intervento come “ristrutturazione edilizia”.

 

Cosa è compreso nel Sismabonus?

Sismabonus al 50, 70,75,80,85%.

70 % nel caso che tu riduca una classe di rischio all’interno del certificato sismico del tuo immobile; … 75 % nel caso di lavori su parti condominiali, che riducano di una classe di rischio sismico e congiuntamente riqualifichino dal punto di vista energetico (Ecosismabonus).

Chi può usufruire del Sismabonus?

Può beneficiare del super sismabonus qualsiasi intervento di ristrutturazione volto a migliorare la prestazione sismica ovvero a ridurre il rischio sismico dell’edificio, che non si trovi in zone 1, 2 e 3 ma non 4.

Ha diritto al bonus non solo il diretto proprietario dell’immobile ma anche il comodatario, il familiare convivente, il titolare di un diritto reale di godimento, il locatario o utilizzatore in leasing. Inoltre ha diritto anche il futuro acquirente per le quote di detrazione residue.

Cosa rientra nel Sismabonus demolizione e ricostruzione?

Un intervento di demolizione e ricostruzione può essere inquadrato come ristrutturazione, e quindi beneficiare degli sgravi fiscali, nel caso rispetti la volumetria iniziale e l’area di sedime o presenti un lieve spostamento rispetto all’area di sedime originaria.

L’agevolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sia ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires).

Quali sono i lavori per rendere un edificio antisismico?

Per rendere un edificio antisismico, tra le tecniche più utilizzate vi sono:

  • 1 tiranti o catene;
  • 2 cordolo sui solai;
  • 3 intonaco armato;
  • 4 cucitura della muratura;
  • 5 isolatori sismici.

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni, un nostro consulente esperto risponderà a tutte le tue domande. Puoi farlo chiamandoci, mandando una mail oppure tramite i nostri canali social.

Richiesta Preventivo

Richiedi il tuo preventivo e scopri quanto puoi guadagnare dal tuo edificio con le energie rinnovabili.

Whatsapp
Salve!
Scan the code
Salve! 👋
Vuole maggiori informazioni?