🌞🌞Successo per la presentazione della comunità energetica E-CER a Ronchi di Campanile🌞🌞
Si è svolta il 2 aprile, una serata di partecipazione e dialogo dedicata alla presentazione della neonata comunità energetica E-CER. L’evento, organizzato per illustrare alla cittadinanza obiettivi e vantaggi del progetto, ha registrato una notevole affluenza di pubblico, con domande e interventi che hanno animato il dibattito, segno del crescente interesse verso la transizione energetica condivisa.
Un evento istituzionale e partecipativo moderato dalla nota speaker radiofonica e volto televisivo CRISTINA DORI
Un ringraziamento al Sindaco Salvò….
A dare ulteriore rilievo alla serata è stata la presenza del Sindaco di Villafranca Padovana, Luciano Salvò, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza strategica delle comunità energetiche: “Progetti come E-CER rappresentano non solo un passo verso la sostenibilità, ma anche un modello di collaborazione tra cittadini, istituzioni e territorio. Condividere energia prodotta da fonti rinnovabili significa costruire un futuro più equo e responsabile”.
…. e alla sua giunta
Al tavolo dei relatori è intervenuto anche il Consigliere delegato alle comunità energetiche, Renato Arcaro, che ha approfondito gli aspetti normativi e gli incentivi legati al progetto, evidenziando le opportunità economiche e ambientali per le famiglie e le imprese locali. Presenti in sala anche l’Assessora alle manifestazioni ed eventi Rita Pinton, l’Assessora al Commercio Elena Sorgato e Don Dionisio, parroco di Ronchi, simbolo di un coinvolgimento trasversale tra istituzioni civili e religiose.
La parola ai protagonisti di E-CER
A presentare nel dettaglio la comunità energetica è stato Flavio Pinton, Presidente di E-CER, che ha illustrato la mission del progetto: “Vogliamo rendere Ronchi e il territorio un esempio concreto di autosufficienza energetica, riducendo i costi per le famiglie e l’impatto ambientale. La risposta della cittadinanza ci conferma che siamo sulla strada giusta”.
A supporto della presentazione, i tecnici Alessandro Frison e Raphael Raduzzi hanno mostrato slide esplicative, dettagliando il funzionamento degli impianti fotovoltaici condivisi, la distribuzione dell’energia e i benefici attesi per i membri della comunità.
Pubblico attivo ed interessato
Le numerose domande del pubblico, rivolte sia agli esperti che alle autorità, hanno permesso di chiarire dubbi e approfondire temi come l’adesione al progetto, i tempi di realizzazione e il ruolo attivo dei cittadini. L’evento ha confermato l’entusiasmo del territorio verso un modello energetico innovativo, basato su cooperazione e sostenibilità.
E se ho perso la presentazione?
Se non sei riuscito a partecipare all’incontro, non preoccuparti! Condivideremo presto il video dell’intera serata e ulteriori informazioni e materiali sul progetto e sulle modalità di adesione. Resta connesso con questa pagina per tutti gli aggiornamenti!