Nonostante siamo già a metà del 2024, numerosi bonus e agevolazioni sono ancora attivi e richiedibili. Questa guida offre una panoramica dettagliata delle opportunità disponibili per famiglie, lavoratori e giovani italiani.
Bonus casa: ristrutturazioni e risparmio energetico
Il settore immobiliare continua a beneficiare di diverse agevolazioni fiscali. Ecco le principali:
- Superbonus al 70%: Ancora attivo, ma con una percentuale ridotta rispetto agli anni precedenti.
- Bonus ristrutturazione al 50%: Per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
- Bonus mobili al 50%: Per l’acquisto di arredi destinati a immobili ristrutturati.
- Bonus barriere architettoniche al 75%: Per interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.
- Ecobonus dal 50 al 65%: Per interventi di efficientamento energetico.
- Sismabonus dal 70 all’85%: Per lavori di adeguamento antisismico.
- Bonus verde al 36%: Per la sistemazione di aree verdi private.
Attenzione: la maggior parte di questi bonus manterrà le percentuali attuali solo fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, è prevista una riduzione delle detrazioni.
Bonus sicurezza e comfort domestico
Esistono inoltre agevolazioni specifiche che non richiedono necessariamente una ristrutturazione completa:
- Bonus sicurezza
- Bonus zanzariere
- Bonus condizionatori
- Bonus tende da sole
- Bonus caldaia
Questi sono tutti derivazioni del bonus ristrutturazione e possono essere richiesti anche per interventi mirati.
Sostegno alle famiglie: aiuti economici e sociali
Per le famiglie, il 2024 offre diverse forme di supporto:
- Reddito alimentare: Per situazioni di estrema povertà (in attesa di attuazione).
- Assegno di inclusione: Sostituto del reddito di cittadinanza per nuclei con minori, over 60 o disabili.
- Bonus sociale: Riduzione delle bollette energetiche per famiglie con ISEE basso.
- Bonus asilo nido potenziato: Contributo per le rette di asili nido o assistenza domiciliare.
- Assegno unico: Sostegno economico per famiglie con figli a carico fino a 21 anni.
Carte acquisti per le famiglie
- Carta acquisti: Per famiglie con minori sotto i 3 anni o over 65.
- Carta dedicata a te: Social card per famiglie a basso reddito (ISEE fino a 15.000 euro).
Opportunità per lavoratori e giovani
Il 2024 introduce nuove misure per sostenere lavoratrici madri e giovani:
- Bonus mamme in busta paga: Decontribuzione totale per le lavoratrici madri, fino a 3.000 euro annui.
- Bonus 18 anni:
- Carta cultura: 500 euro per neo-diciottenni con ISEE familiare fino a 35.000 euro.
- Carta del merito: 500 euro per chi ha ottenuto il massimo dei voti alla maturità.
Questi bonus possono essere cumulati, offrendo un supporto significativo ai giovani che entrano nell’età adulta.
Conclusione
Il panorama dei bonus disponibili a giugno 2024 è vasto e variegato, offrendo opportunità per diverse categorie di cittadini. È fondamentale informarsi sui requisiti specifici e le scadenze di ciascuna agevolazione per non perdere queste importanti opportunità di risparmio e sostegno economico. Scopri il servizio Applicazioni incentivi fiscali, pensiamo a tutto noi.