Spostato al 30 novembre 2025 il termine per le domande per i fondi da parte delle Comunità Energetiche
Importanti novità coinvolgono le comunità energetiche: lo ha annunciato durante la fiera della transizione energetica Key Energy che si sta svolgendo a Rimini, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica
Modifiche agli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER):
-
Proroga della scadenza:
- Il termine per presentare le domande per i contributi a fondo perduto del PNRR è stato spostato dal 31 marzo al 30 novembre 2025.
-
Ampliamento dei comuni beneficiari:
- Si sta lavorando per innalzare il limite di abitanti dei comuni ammissibili da 5.000 a 30.000, ampliando notevolmente la platea dei beneficiari.
-
Inclusione di nuovi soggetti:
- Sono stati inclusi nella platea dei beneficiari consorzi ed enti di bonifica, che inizialmente erano esclusi.
-
Introduzione dell’autoconsumo a distanza:
- È stato introdotto l’autoconsumo a distanza come ulteriore incentivo, con flessibilità fino a giugno 2026.
Altre novità:
-
Progetti nazionali:
- Sono stati presentati tre importanti progetti nazionali:
- ConfagriCER: la prima comunità energetica rinnovabile nazionale dedicata al settore agricolo, promossa da Confagricoltura.
- Comunità energetiche nazionali a trazione pubblica: realizzate da Enel e Fondazione Cer Italia, per offrire alle amministrazioni locali un modello “plug&play”.
- PERCERTO: la comunità energetica rinnovabile nazionale promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), basata su intelligenza artificiale e piattaforme digitali avanzate.
- Sono stati presentati tre importanti progetti nazionali:
-
Dati sulle CER esistenti:
- Il GSE ha segnalato che da gennaio 2024 sono arrivate oltre 2.000 domande per il contributo in conto capitale e oltre 750 domande di qualifica di CER, di cui 400 hanno ricevuto il via libera.
Ricordate che E-casaitalia ha compiuto un passo significativo verso un futuro sostenibile, fondando la propria comunità energetica, E-CER: questa iniziativa rappresenta un impegno concreto per promuovere l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile tra i propri associati.
La comunità energetica di E-casaitalia si basa su un modello collaborativo, in cui i membri condividono l’energia prodotta dai propri impianti fotovoltaici. Questo approccio permette di ottimizzare l’utilizzo dell’energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e diminuire l’impatto ambientale.
E-casaitalia si occupa di tutte le fasi del processo, dalla progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici alla gestione della comunità energetica, all’accesso ai relativi incentivi. L’azienda fornisce supporto tecnico e amministrativo ai propri associati, garantendo un’esperienza semplice e vantaggiosa.
Grazie alla nostra comunità energetica, contribuiamo attivamente alla transizione energetica, promuovendo un modello di consumo più sostenibile e responsabile.