viene visualizzato il tesserino di affiliato a Confindustria di e-casaitalia

Assemblea Generale Confindustria Veneto Est del 19/11/25: E-casaitalia presente come affiliata

Tabella dei Contenuti

✍️ Assemblea Generale Confindustria Veneto Est: Il Tessuto Produttivo Incontra la Politica 🇪🇺🇮🇹

 

Il recente appuntamento con l’Assemblea Generale di Confindustria Veneto Est si è configurato come uno snodo cruciale nel panorama economico e politico regionale e nazionale. L’evento, tenutosi nel cuore pulsante dell’industria veneta, ha radunato figure di spicco del mondo istituzionale, imprenditoriale e finanziario, confermando la sua vocazione di piattaforma privilegiata per il dialogo costruttivo tra il settore privato e la res publica.

La partecipazione di E-Casaitalia, rappresentata in loco, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel monitorare e contribuire attivamente alle dinamiche che influenzano direttamente il contesto operativo del Nord-Est. L’Assemblea, infatti, è stata molto più di un semplice incontro formale: è stata un’opportunità tangibile per ascoltare le priorità espresse direttamente dal tessuto produttivo, cogliendo le sfide e le direttrici strategiche per la crescita futura.

⚡️ La Crisi Energetica: Un Grido di Allarme Competitivo

 

Il tema che ha dominato larga parte della discussione e che risuona con maggiore urgenza nelle stanze delle imprese è quello dei costi energetici. Le considerazioni espresse dalla Presidente di Confindustria Veneto Est, la Dott.ssa Caron, sono state particolarmente incisive e hanno messo in luce una disparità competitiva che penalizza gravemente le aziende italiane rispetto ai competitor all’interno del mercato unico europeo.

“Il differenziale di costo dell’energia non è solo una voce di spesa più alta; è un macigno sulla nostra capacità di competere, di investire in innovazione e di mantenere i livelli occupazionali,” è stato il messaggio implicito e chiaro emerso.

In un contesto di alta volatilità dei mercati energetici globali, l’Italia continua a scontare una dipendenza strutturale e costi di sistema che si traducono in bollette più salate per l’industria. Si è richiesto, in modo perentorio, un intervento governativo immediato e strutturale che vada oltre le misure tampone, focalizzandosi su:

  1. Diversificazione delle fonti e potenziamento delle rinnovabili (l’Italia deve accelerare la transizione).

  2. Rimodulazione degli oneri di sistema sulla componente energetica per renderli più equi.

  3. Incentivi mirati per l’efficientamento energetico dei processi industriali.

Questo gap energetico, se non colmato, rischia di erodere la resilienza e l’attrattività di settori chiave del Made in Italy, spesso a forte consumo energetico.


🏛️ Presenze Istituzionali: Un Ponte tra Locale, Nazionale ed Europeo

 

L’importanza dell’Assemblea è stata ulteriormente amplificata dalla caratura dei partecipanti istituzionali. La presenza della Presidente del Parlamento Europeo ha sottolineato la necessità di una visione che trascenda i confini nazionali, ponendo l’impresa veneta in una prospettiva europea. Discutere di competitività, innovazione e Green Deal non può prescindere dalle direttive e dai fondi comunitari.

A livello nazionale, la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, insieme a diversi altri onorevoli, ha offerto la garanzia che le istanze dell’imprenditoria veneta trovino un canale diretto e autorevole a Roma. Questo è fondamentale per tradurre i bisogni del territorio in politiche economiche mirate e azioni di diplomazia economica a supporto dell’export.

L’Assemblea ha assunto un ruolo di particolare rilievo anche in vista delle imminenti elezioni regionali. La presenza di tutti i candidati alla presidenza della Regione Veneto, incluso l’uscente Presidente Luca Zaia, ha trasformato l’evento in un vero e proprio forum di confronto programmatico.


👥 Confronto Diretto: Definire il Futuro del Veneto

 

Il valore intrinseco di questi momenti risiede nella possibilità di un confronto diretto e non mediato. L’opportunità di scambiare considerazioni con i diversi ospiti, in particolare con i due candidati alla guida della Regione più accreditati, si è rivelata preziosa per E-Casaitalia e per tutte le aziende presenti.

Questi scambi hanno permesso di:

  • Comprendere la visione strategica dei futuri leader regionali in merito a infrastrutture, governance sanitaria e sostegno all’innovazione.

  • Verificare la sensibilità dei policy maker locali nei confronti di temi specifici come la burocrazia, il credito alle PMI e la formazione del capitale umano specializzato (il cosiddetto mismatch tra domanda e offerta di lavoro).

  • Ribadire l’importanza del settore rappresentato da E-Casaitalia nel quadro economico regionale.

In conclusione, l’Assemblea Generale di Confindustria Veneto Est ha agito come un termometro fondamentale dello stato di salute e delle ambizioni del sistema produttivo veneto. Ha riaffermato l’imprescindibilità del dialogo continuo tra il mondo dell’impresa e la sfera politica, sia a livello locale che europeo. La battaglia sui costi energetici e la necessità di una politica industriale lungimirante rimangono le sfide principali su cui l’intero establishment è chiamato a dare risposte concrete e immediate per salvaguardare la competitività e assicurare un percorso di crescita solido e sostenibile per il Veneto e per l’Italia.

l’articolo di Padova oggi

cosa facciamo

Confindustria - Assemblea Generale Confindustria Veneto Est Del 19/11/25: E-Casaitalia Presente Come Affiliata - 1

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni, un nostro consulente esperto risponderà a tutte le tue domande. Puoi farlo chiamandoci, mandando una mail oppure tramite i nostri canali social.

Richiesta Preventivo

Richiedi il tuo preventivo e scopri quanto puoi guadagnare dal tuo edificio con le energie rinnovabili.